La Nostra Storia

AFLIN - Filo di Luce India Onlus

L’associazione AFLIN è costituita da un gruppo di volontari nonché professionisti attenti e sensibili a coloro che vivono in contesti socialmente disagiati. In Italia il gruppo è attivo dal 25 giugno 2013.

AFLIN è una Onlus che opera nell’ambito dei settori dell’assistenza sociale e sanitaria, favorendo l’istruzione e la tutela dei diritti delle donne e dei bambini che vivono nel subcontinente indiano.

Nel 2013 ha iniziato una cooperazione con una Fondazione di Pushkar, durata 4 anni, dove i volontari hanno prestato la loro opera per l’istruzione scolastica delle bambine.

Dal 2017 ha portato l’esperienza, acquisita sul campo negli anni, anche a Jaipur (capitale del Rajasthan) con nuove cooperazioni, sempre in ambito istruzione e sanità, aprendo così le porte in India a nuove sfide per essere di aiuto a tante realtà.

Scarica lo statuto

Valori

AFLIN – Filo di Luce India Onlus si attiene al Codice Etico basato sul seguente dodecalogo:

  • Legalità
  • Autonomia
  • Non discriminazione
  • Condivisione e Cooperazione
  • Salvaguardia e protezione dei diritti umani
  • Dignità della persona
  • Trasparenza
  • Gratuità
  • Tutela delle informazioni
  • Rapporti con i donatori
  • Rapporti con la stampa
  • Integrità morale.

Vision

Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.” (Gianni Rodari)

Scegliere liberamente del proprio futuro e di vivere in condizioni dignitose è l’auspicio di ogni essere umano. Se siamo in India non è così tanto scontato, soprattutto se si tratta di bambine e di donne.

I volontari di AFLIN hanno a cuore questa visione basata sul presupposto che l’istruzione sia l’unico mezzo possibile per raggiungere tale scopo insieme alla promozione di programmi di educazione sanitaria.

Mission

AFLIN – Filo di Luce India Onlus si occupa di diritti umani, diritti delle donne e dei bambini.

In particolare, promuove l’istruzione e sostiene la lotta contro l’emarginazione delle bambine e delle donne in India, nello stato del Rajasthan, attraverso progetti specifici in tema di istruzione e sanità.

Le finalità perseguite sono prevalentemente di solidarietà sociale.

Tutti i volontari di AFLIN operano per salvaguardare i diritti sanciti dalla “Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia“, con impegno etico e civile.

Emanuela e l'India: una passione al servizio di un continente

Emanuela Sabbatini

Mi chiamo Emanuela Sabbatini, vivo a Roma e amo viaggiare.
Sono insegnante di yoga e ho iniziato questo mio percorso ormai da quasi 20 anni. Le passioni per lo yoga e per l’Oriente mi hanno portato nel 2009 in India.
Un amore a prima vista. Da quel momento ho sentito che quella terra mi apparteneva e che dovevo fare qualcosa in più.
Girai tutto il Rajasthan e ne rimasi rapita.
Arrivai a Pushkar, dove mi aspettava la mia insegnante di filosofia Indiana. Mi presentò una Fondazione per l’istruzione delle bambine indiane e iniziai da quel momento a collaborare.
Ho lavorato per 12 anni in una multinazionale americana e le mie ferie erano dedicate al mio lavoro in India. La valigia e il passaporto erano sempre pronti!

Nel 2013 ho coinvolto quattro amici che stimo e con loro ho inaugurato una Onlus in Italia, AFLIN – Filo di Luce India, di cui sono Presidente.
Un nuovo importante impegno si è così prefigurato nella mia esistenza, che mi ha condotto a lasciare l’azienda e a dedicarmi al 100% ad AFLIN.
Una scelta di vita e di grandi sacrifici ma con grandi soddisfazioni. Vedere le bimbe sorridere e realizzati i loro sogni mi dà una gioia immensa. Tutto quello che si fa per loro torna indietro quintuplicato e si capisce come questo scambio sia veramente una magia. Ringrazio sempre le bimbe perché non siamo solo noi a dare ma, probabilmente, sono loro a trasmetterci molto di più.
Mi reputo una donna fortunata e sento di dover perseguire questa strada che con loro sta disegnando la mia vita.


“Per AFLIN il sorriso, la dignità e l’istruzione sono gli obiettivi più importanti”


Dal 2013 al 2017 AFLIN ha aiutato a gestire interamente la parte italiana di una Fondazione a Pushkar impegnandosi a contribuire ai progetti già in essere e a creare nuovi orizzonti.

In ambito sanitario, la prima missione dentale, è partita nel 2014 grazie alla partecipazione del Team medico italiano di AFLIN in collaborazione con medici locali indiani. Sono state visitate tutte le bambine della scuola, per ognuna è stato realizzato un programma di trattamento durato quattro mesi che si è chiuso ad ottobre 2015.

I progetti portati avanti nell’ambito dell’istruzione hanno riguardato l’orientamento scolastico delle ragazze più grandi e un lavoro artistico e psicopedagogico per le bambine meno emergenti. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con la scuola Steineriana Waldorf Mathias Grünewald di Colmar (Francia).

Oltre alla raccolta annuale di vestiti alla visita puntuale delle case di tutte le famiglie si è portato avanti attività ricreative ludiche e sociali quali l’acquisto del sapone per l’Ospedale Psichiatrico di Madre Teresa di Calcutta di Jaipur.

Di cose da fare ce ne sono molte e AFLIN si sta impegnando a realizzarle tutte.

Il Team di AFLIN lavora quotidianamente dall’Italia e direttamente sul campo quando è in India.


Insieme per un progetto comune

“Ogni opera fatta con il cuore avvicina a Dio”


Il Nostro Team

Emanuela Sabbatini
Emanuela Sabbatini

Presidente
Insegnante di Hatha Yoga
Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Maria Chiara Drago

Vice Presidente
Chirurgo Generale

Marcello Pozzi

Consigliere
Chirurgo Plastico
Dirigente dell’ospedale “Regina Elena”

Maria Cristina Zappa
Maria Cristina Zappa

Consigliere
Consulente d’azienda

User
Sofia Masiello

Executive Assistant d’azienda

Emanuela Sabbatini

Emanuela Sabbatini

Presidente, insegnante di Hatha Yoga

Ha una certezza: ogni minuto passato ad aiutare le donne e le bambine non è mai un minuto perso.

Nel 2012, dopo anni in una multinazionale americana, decide di lasciare la scrivania per dedicarsi completamente a questa esperienza di crescita personale intensa.

La vita sociale all’interno dell’Associazione Filo di Luce India Onlus è ricca di emozioni e relazioni: Emanuela si dedica totalmente a questo progetto, divenendo la vera anima di AFLIN.

Una donna, una compagna e un’amica straordinaria dal cuore tenero e altruista, che è diventata punto di riferimento anche per le donne di quella terra, India, dai mille colori che tanto ama, la quale è diventata sin dal primo viaggio, parte di lei.

Insignita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per il suo contributo a favore della alfabetizzazione femminile e del contrasto al fenomeno delle spose bambine in India” (18 novembre 2017)

Maria Chiara Drago

Vicepresidente, chirurgo generale

E’ un giovane chirurgo senologo che sceglie di dare sostegno e aiuto concreto alle donne.

Capace non solo di ascoltare e di fornire l’assistenza, partecipa attivamente alle loro emozioni.

Collabora inoltre con altre associazioni impegnate nella lotta a patologie pediatriche.

Una donna piena di risorse, appassionata di viaggi e di cucina, è un’amica affettuosa, una moglie fortunata e mamma innamorata del piccolo Francesco Maria.

Marcello Pozzi

Chirurgo plastico, dirigente dell’ospedale “Regina Elena” (Istituto Nazionale dei Tumori di Roma)

Accreditato come volontario presso altre organizzazioni umanitarie impegnate per la cura di malformazioni congenite ed oncologiche dei bambini e delle donne è convinto che ad aiutare gli altri si diventa grandi.

Questa è, per Marcello, una verità inconfutabile: regalare la speranza è per i pazienti una dolce terapia, mentre ricevere un loro sguardo carico di serenità, è un’esperienza meravigliosa che arricchisce in continuazione.

La sua grande attività, intesa come risposta ad un bisogno sociale, gli permette di raccontare con semplicità nuove imprese, nuovi traguardi raggiunti, risultati importanti.

Eccellente cuoco, buono sciatore e discreto pescatore che ama condividere queste passioni con gli amici cari.

Maria Cristina Zappa

Maria Cristina Zappa

Consulente d’azienda.

Ama viaggiare alla ricerca di luoghi incontaminati.

Empatica, interessata a tutto ciò che la circonda, è persona attenta non solo ai propri interessi ma soprattutto ai bisogni altrui ed in particolare dei più piccoli.

L’India con i suoi mille colori e le sue molteplici difficoltà l’ha conosciuta durante uno dei suoi viaggi.

Non si è più accontentata di passare e guardare, ma ha voluto farne parte. Oggi, quella cognizione che l’ha guidata tante volte in giro per il mondo, è diventata la sua mission all’interno della Filo di Luce India ONLUS.

User

Sofia Masiello

Executive assistant d’azienda.

Mamma premurosa di Filippo Maria e Camilla, da vent’anni lavora in una multinazionale americana.

Da sempre sensibile ad iniziative solidali e tematiche dedicate a donne e bambini è convinta che dietro ad ogni sorriso c’è una richiesta di aiuto. 

Il suo impegno spontaneo rappresenta un percorso esperienziale di solidarietà attraverso il quale cerca di attuare, nella propria vita, una risposta alle necessità di giustizia e di mutamento sociale.

Soci Fondatori

Emanuela Sabbatini, Insegnate di Yoga
Maria Chiara Drago, Chirurgo Generale
Marcello Pozzi, Chirurgo Plastico Ricostruttivo
Maria Cristina Zappa, Consulente d’azienda
Sofia Masiello, Executive Assistant

Consiglio Direttivo (2017)

Emanuela Sabbatini, Presidente
Maria Chiara DragoVice Presidente
Marcello PozziConsigliere
Maria Cristina ZappaConsigliere
Valerio Drago, Consigliere

Soci onorari

Roy De Vita
Roy De Vita

Socio Onorario

Gli Ambasciatori

Anna Maria Gileno
Anna Maria Gileno

Ambasciatrice

Kristallia Antoniadou

Ambasciatrice

helpfreely.org